PARCO ARCHEOLOGICO DI NAXOS, TAORMINA E ALCANTARA

Home

 

Parco archeologico di Naxos e Taormina

Video spot con immagini di monumenti e siti del Parco

golfo-di-Naxos-con-Etna

Video sulla storia dei territori riuniti dal Parco

IL GRANDE PARCO ARCHEOLOGICO DI NAXOS E TAORMINA

Per conoscere storia e natura del  territorio che circonda la splendida baia di Naxos Taormina, da sempre immagine simbolo della Sicilia, bisogna visitare il Parco Archeologico di Naxos e Taormina. E’ un parco a rete che comprende un  patrimonio culturale e paesaggistico straordinario e tutela i luoghi più belli e preziosi del comprensorioa Giardini Naxos, immersa in una lussureggiante vegetazione, l’area degli scavi archeologici della città antica di Naxos, la prima Colonia Greca in Sicilia  fondata nel 734 a. C. (dove le campagne di ricerca internazionali sono molto frequenti e feconde),  il  Museo regionale di Naxos e, fondamentale scoperta acheologica di questi ultimi decenni, il complesso monumentale  dei Neoria, l’arsenale e ricovero per navi del V secolo a. C.; a Taormina, la città fondata dagli esuli di Naxos, il famoso Teatro Greco Romano affacciato sulla Baia di Naxos e sull’Etna, tutti i monumenti archeologici della città, Villa Caronia con il suo panoramico giardino e la riserva naturale dell’Isola Bella; nella Valle dell’Alcantara, entroterra rurale della prima Colonia, le aree degli scavi archeologici di Francavilla di Sicilia e il loro Antiquarium.

ORARI DI APERTURA, CONDIZIONI DI VISITA E COSTO BIGLIETTI PER I VARI SITI DEL PARCO

Itinerari, storia e ricerche nel Parco Archeologico di Naxos e Taormina
VEDI TUTTI

Itinerari nel Parco Archeologico di Naxos e Taormina

Storia

Le ricerche nel Parco Archeologico di Naxos e Taormina

NEWS ED ARCHIVIO EVENTI

VIDEO

LE SPONSORIZZAZIONI DI LEGAMBIENTE CON GLI ALBERGATORI DEL COMPRENSORIO

Per vedere tutte le sponsorizzazioni clicca quipannelli a Naxos

La prima delle tante sponsorizzazioni di Legambiente per il Parco Archeologico di Naxos e Taormina: questa risale al 2012, quando venne creata la campagna Salvalarte Naxos Taormina Alcantara. Riguarda il restauro agrario di lembi di agrumeto/frutteto e la realizzazione della nuova cartellonistica nel Parco archeologico di Naxos realizzati con la donazione dell’hotel Palladio di Giardini Naxos. Qui il recupero è stato graduale, le operazioni colturali quali la potatura e l’innesto sono stati effettuate in più fasi e distribuite in più anni per rispettare i cicli vegetativi delle varie specie. Nell’ambito di questa sponsorizzazione sono stati donati due pannelli didattici sulla storia del sito di Naxos in italiano e inglese con testi dell’archeologa MC. Lentini, direttrice del Parco e un modello in 3D della Baia di Naxos realizzato, per questa occasione, dal professor J. Pakkanen della Royal Holloway, Università di Londra.